Su una morbida collina, con lo sguardo rivolto verso lo specchio piatto del Mar Tirreno, troviamo la città di Patti. Di questa cittadina abbiamo una data di nascita ben precisa: 830 d.C.
Eppure, può vantare con ogni diritto una storia ben più remota, dato che in effetti questa odierna è la seconda città fondata da coloro che per millenni avevano abitato Tyndaris, abbandonata nel IX secolo dopo che un grave terremoto aveva distrutto una parte dell'abitato e, in più, i pirati ne avevano fatto una delle mete preferite per le loro scorribande. Così i cittadini abbandonaro il promontorio e costruirono le loro case un pò più nell'entroterra, fondando Epacten (dal greco sulla sponda).
Tra le specialità gastronomiche si trovano le acciughe a beccafico e soprattutto i cardinali e i pasticciotti.
I primi sono un pasticcio a base di pasta di mandorle, ricoperto da una glassa bianca decorata con zucchero rosso; mentre i pasticciotti sono dolci a base di pasta di mandorla e carne di vitellina, secondo un'antica tramandata dal monastero di Santa Chiara, fondato a Patti nel 1407.
Nel monastero di Santa Chiara le monache di clausura accoglievano le giovinette pattesi che in tal modo avevano l’opportunità di apprendere la preparazione di questi dolci ed è grazie a quella consuetudine se ancora oggi alcune famiglie pattesi conservano e si tramandano le competenze necessarie per realizzarli. Si possono trovare, con qualche difficoltà, versioni di ricette praticamente identiche di questi dolci, che differiscono al più nell’utilizzo degli aromi.
Meno famose dei pasticciotti di carne e dei cardinali, sono le ficiulette pattesi, semplici e soffici biscotti all’uovo consumati generalmente per colazione. Simili ai savoiardi, si profumano con vaniglia e cannella.
<< | February 2019 | >> | ||||
Sun | Mon | Tue | Wed | Thu | Fri | Sat |
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | ||