La storia dell'arcipelago delle Eolie, in generale, ha inizio intorno al 4000 a.C., in epoca preistorica, ma non tutte le sette isole si sono sviluppate nello stesso tempo. Alcune di esse, tra le quali Stromboli, sono rimaste incontaminate per molti e molti millenni. I primissimi insediamenti si ebbero a Lipari, le popolazioni erano fortemente attratte dalla preziosa ossidiana, un vetro nero di origine vulcanica che veniva utilizzato per ricavarne utensili da lavoro o armi. Nel 3000 a.C. quando oramai il commercio dell'ossidiana era saturo vennero pian piano abitate anche le isole minori dell'arcipelago Eoliano. Per secoli Stromboli fu frequentata solo nei periodi di semina e di raccolta, il primo centro abitato risale al XVI d.C. in prossimità dell'attuale Chiesa di San Vincenzo. Conobbe un periodo di splendore quando la marineria contava più di sessanta velieri che collegavano Napoli alla Sicilia. La successiva sopravvenuta del vaporetto e la costruzione della rete ferroviaria segnarono fortemente l'economia dell'isola. A questo si aggiunsero anche violente eruzioni. Adesso l'isola è meta ambita da turisti o da coloro che desiderano solamente trascorrere periodi di pace e tranquillità in questo luogo selvaggio e incontaminato.
Dall'aeroporto di Catania: Arrivando all'aeroporto di Catania sono disponibili collegamenti tramite autolinee verso il porto di Milazzo, da qui i trasferimenti vengono effettuati tramite aliscafo.
Dall'aeroporto di Palermo: E' possibile raggiungere in treno la località di Milazzo, collegata tramite aliscafo all'isola di Stromboli.
Da Messina: Sono disponibili collegamenti marittimi dal porto di Messina, oppure è possibile raggiungere Milazzo tramite ferrovia o autolinee e da il trasferimento all'isola di Stromboli è effettuato tramite aliscafo.
<< | February 2019 | >> | ||||
Sun | Mon | Tue | Wed | Thu | Fri | Sat |
1 | 2 | |||||
3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | ||